Il Gruppo SOS Missionario nasce alla fine degli anni ‘60 su ispirazione di Don Ernesto Ceriani, il quale sprona alcuni giovani ad avvicinarsi alla realtà missionaria e cercare di far proprio lo spirito missionario. A questi si aggiungono in seguito altri giovani e adolescenti.
Iniziano le prime attività a livello parrocchiale, tra le quali ricordiamo: gli incontri settimanali di formazione, le raccolte settimanali (il sabato) e straordinarie (quadrimestrali) di carta, stracci e rottami; la promozione della giornata missionaria mondiale, con vendite di manufatti, ed in alcune occasioni mostre illustrative delle attività dei missionari; l’organizzazione di incontri testimonianza in parrocchia, dei missionari con i quali si mantengono rapporti di collaborazione ed amicizia.
Oggi il Gruppo Missionario è composto da una decina di persone, che si adoperano per promuovere e svolgere durante l’anno, diverse iniziative, anche in collaborazione con altre realtà della parrocchia e del decanato. L’età dei componenti varia dai 25 ai 60 anni. I componenti sotto i 30 anni sono solo 2.
Le attività, rispetto agli esordi, sono oggi maggiori e diversificate. Si pone una maggior attenzione alla formazione attraverso il coinvolgimento e partecipazione agli incontri mensili della Commissione Missionaria Decanale; agli eventi proposti dalla commissione diocesana per i migranti; ai congressini e assemblee missionarie che vengono proposte a livello diocesano nel corso dell’anno.
Non si tralasciano nei limiti delle possibilità le attività pratiche in Parrocchia, quali:
- In Ottobre, Mese missionario: vendita di libri, oggetti d'arte del terzo mondo, prodotti equo-solidali e miele.
- In Novembre: Vendita di sacchetti di riso,
- Organizzazione in Parrocchia o in Decanato, delle Veglia per i Martiri Missionari (il 24 marzo), ed in Quaresima per la preparazione della Via Crucis.
- In Maggio - 2° sabato, in collaborazione con la Caritas Decanale, raccolta diocesana di indumenti
Alcuni membri del gruppo sono stati in terra di missione per visita o per lavoro (Cameroun, India, Uganda, Madagascar).
Le attività di sostegno economico vanno in genere a favore dei missionari che hanno stretto un legame con la parrocchia. Questi sono:
- Padre André Macala - Diocesi di Benguela (Angola). Da poco rientrato in Angola dopo aver completato gli studi (Dottorato presso l'Università Gregoriana di Roma). In Angola è docente presso il Seminario di Benguela..
- Padre Sante Dal Tin - Diocesi di Treviso. Opera nella parrocchia di San Clemente (Diocesi di Talca - Cile).
- Padre Fabio Bianchi - PIME. In Cameroun dal 1988. Dal 1998 al 2002 è stato Rettore del Seminario di Filosofia del PIME a Roma. E' rientrato in Cameroun nel 2002. , dove opera in una parrocchia quartiere periferico di Yaoundè capitale.
- Padre Luigi Pezzoni morto nel 2013 - PIME. Dal 1966 è in India. Attività principale, la cura dei lebbrosi della Diocesi di Nalgonda. Opera che prosegue a cura di una congregazione di suore spagnole.
In alcune occasioni si collabora con altri Gruppi missionari del decanato per portare avanti iniziative benefiche a favore di missionari che propongono progetti di solidarietà per i loro assistiti.
In altre occasioni si è aderito ad iniziative benefiche indette da altre associazioni ed enti caritativi.
Tutto quanto vissuto nella consapevolezza dei propri limiti, con spirito di servizio e amore fraterno, nei confronti della Parrocchia, della comunità Pastorale, del Decanato e della Diocesi. Secondo la parola che Gesù ha rivolto un giorno ai suoi discepoli e oggi rivolge a noi. "Quando avrete fatto tutto quello che vi è stato ordinato, dite: Siamo servi inutili. Abbiamo fatto quanto dovevamo fare".
Storia del Gruppo Missionario SOS - versione scaricabile